L’associazione

L’Associazione Albero Baniano nasce dall’esperienza di alcuni amici che nel corso degli anni si sono interessati alla pratica ed alla divulgazione dell’alimentazione vegetariana, del teatro di figura, della danza e della musica indiana.
L’albero baniano (Ficus Bengalensis), il cui nome bengalese è Bodh Gach , è un albero sacro sotto il quale da millenni si sono radunati mistici e studiosi della via dello Yoga per ricevere insegnamenti filosofici e condividere il sapere. Esso si staglia imponente ai margini dei sentieri oppure nel mezzo dei villaggi, diventando un luogo di raccoglimento, come di incontro e condivisione.
La particolarità di questo albero è quella di avere numerose radici aeree, che raggiungono la terra fino a radicarsi e proseguire in forma di nuovi alberi nell’albero. L’intento dell’Associazione è di dare valore alla circolarità, simboleggiata nell’esperienza delle radici aeree con le quali il Ficus sostiene e alimenta le ampie fronde, ospitando una grande varietà di persone e altri esseri viventi. L’Associazione di promozione sociale Albero Baniano è nata a Varese nel 2001. Ha come finalità la ‘promozione di esperienze e competenze culturali, educative, ludiche, teatrali, musicali con particolare attenzione all’intercultura [….] attraverso ogni forma di collaborazione a sostegno della pace, di uno stile di vita sano e del rispetto reciproco fra le persone e i popoli’ (dallo Statuto del 2010).
Si occupa di praticare e divulgare arti tradizionali quali la danza e la musica classica indiana, il teatro di figura, lo yoga, diverse attività manuali e la cucina vegetariana. Ha realizzato molte collaborazioni, organizzando e conducendo seminari e spettacoli presso Festival, Associazioni culturali ed Enti del territorio italiano, in occasione di eventi culturali e a sostegno di attività umanitarie e socioculturali (in Italia e in India). Ha invitato e ospitato negli anni importanti maestri di musica e danze classiche dell’India.